Origine: Dall'intervista di Raffaella Serini, Paola Iezzi: «In Pista sarò invincibile» http://www.vanityfair.it/show/tv/14/03/25/la-pista-nuovo-programma-raiuno-paola-iezzi-intervista. Vanityfair.it, 25 marzo 2014.
“Nulla è più semplice che tirare fuori espressioni e notazioni per flussioni e infinitesimali… ma se rimuoviamo il velo e guardiamo dietro, se, lasciando da parte le espressioni, ci mettiamo attentamente a considerare le cose stesse che si suppone siano da esse espresse o contrassegnate, scopriremo il vuoto, il buio e la confusione; anzi, se non mi sbaglio, impossibilità e contraddizioni dirette.”
L'Analista
Argomenti
arte , buio , confusione , contraddizione , diretta , espressione , espresso , parte , sbaglio , semplice , velo , vuoto , notazione , impossibilità , nullaGeorge Berkeley 11
filosofo, teologo e vescovo irlandese 1685–1753Citazioni simili
Origine: Citato in Zoro e i "4 ministri comunisti al governo" https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-zoro_e_i_4_ministri_comunisti_al_governo/82_30601/, lantidiplomatico.it; 12 settembre 2019.
“L'energia e lo spazio: due espressioni e due diversi modi di considerare la stessa cosa.”
da Omotossicologia: prospettiva per una sintesi della medicina, Guna, 1997, ISBN 8885076025
Origine: Da Eleonora d'Aquitania, Edizione speciale per Il Giornale pubblicata su licenza di Mondadori Libri, Società Europea di Edizioni, p. 33.
“Nell'espressione "i nostri simili" c'è, del resto, una terribile parte di verità.”
Origine: Cocco mio, p. 87
Origine: Citato in Francesca De Benedetti, Il Papa, le donne e ora anche i giornalisti, tutte le "vittime" del presidente filippino http://www.repubblica.it/esteri/2016/06/01/news/filippine_duterte_giornalisti-141055036/, Repubblica.it, 1º giugno 2016.