dalla lettera di Tanucci a Viviani, 19 febbraio 1771, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 253; Raffaele Ajello, p. 61
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
“Per questo disse Alchazele, filosofo, sommo pontefice e teologo mahumetano, il fine delle leggi non è tanto di cercar la verità delle cose e speculazioni, quanto la bontà de' costumi, profitto della civilità, convitto di popoli e prattica per la commodità della umana conversazione, mantenimento di pace e aumento di republiche.”
Smitho: dialogo IV
Argomenti
verità , leggi , pace , aumento , conversazione , costume , dialogo , filosofia , filosofo , fine , mantenimento , pontefice , popolo , profitto , sommo , speculazione , teologia , teologo , tantoGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili
“Le sentenze de' teologi essendo verità, non che vere, s'hanno a credere e non a disputare.”
L'Ercolano
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 416. ISBN 88-04-54931-9
“Bisogna cercare la verità e non la ragione delle cose e la verità si cerca con l'umiltà.”
Diario intimo