“L'ebbrezza è sempre una colpa; può essere anche un delitto.”

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 84
Il bene ed il male

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cap. , codice , delitto , ebbrezza , essere , massimo , onesto , uomo , colpa
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza 76
fisiologo, antropologo e patriota italiano 1831–1910

Citazioni simili

Albert Camus photo
Giovanni Berchet photo

“Da quest'Alpi infino a Scilla | È delitto amar la patria, | È una colpa il sospirar.”

Giovanni Berchet (1783–1851) poeta italiano

Il romito del Cenisio

Ivan Graziani photo
Mario Vargas Llosa photo
François de La  Rochefoucauld photo

“È quasi sempre colpa di chi ama non rendersi conto di non essere più amati.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

371
Massime, Riflessioni morali

“Ti avrei scritto anche le orgie, gli abbracci lascivi, le ebbrezze, se non fossi sempre vissuto così timido!”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Anima

Marcello Marchesi photo

“Meglio dallo psicanalista che dal confessore. Per questo è sempre colpa tua, per quello è sempre colpa degli altri.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 35

Nick Bollettieri photo
Publio Ovidio Nasone photo

“O tre dee del castigo, Furie, volgete il vostro sguardo a questo rito infernale! Vendico una colpa commettendone un'altra. La morte va espiata con la morte. A delitto va aggiunto delitto, a funerale funerale: si estingua lo sciagurato casato, con questo accumularsi di lutti.”

VIII, 481; 1994, p. 319
«Poenarum que «deae triplices, furialibus», inquit | «Eumenides, sacris vultus advertite vestros! | Ulciscor facioque nefas; mors morte pianda est, | in scelus addendum scelus est, in funera funus: | per coacervatos pereat domus inpia luctus.
Metamorfosi

Argomenti correlati