“Ho sempre amato la solitudine, una caratteristica che tende ad accentuarsi con l'età.”

Origine: Da una lettera a E. Marangoni, 1° ottobre 1952; Archivio Einstein 60-406.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 153

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Febbraio 2022. Storia
Albert Einstein photo
Albert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955

Citazioni simili

Alberto Sordi photo
Milan Kundera photo
Fabrizio De André photo

“Io t'ho amato sempre, non t'ho amato mai; | amore che vieni, amore che vai.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Amore che vieni, amore che vai, n. 2
Tutto Fabrizio De André

“La caratteristica che deve avere la potenza è questa soltanto, cioè uno stato di identità perfetta con chi la possiede. Tale dunque occorre eleggere la propria potenza. Tutte le altre caratteristiche – casta (bellezza, età) – sono da tenere in non cale.”

2013, 100b-101a
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: Cioè la donna che partecipa al rito, identificata con śakti, potenza dinina.
Origine: Non sono cioè importanti.

Elisabetta della Trinità photo

“La caratteristica dell'amore è di dare sempre e di sempre ricevere.”

Elisabetta della Trinità (1880–1906) monaca francese

Pensieri

Charles M. Schulz photo

“Piove sempre su chi non è amato!”

4 aprile 1958
Peanuts, Charlie Brown

Fabio Volo photo

“L'ho sempre amato, anche se non conoscevo l'amore.”

Fabio Volo (1972) attore, scrittore e conduttore radiofonico italiano

La mia vita

Timothy Radcliffe photo

“Dio è sempre quello che ama di più di quello che è amato.”

Timothy Radcliffe (1945) teologo e presbitero inglese

Affettività ed eucarestia

Gabriele d'Annunzio frase: “Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”
Gabriele d'Annunzio photo

“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.

Enrico Ghezzi photo

“Amare sempre, sentirmi amato un istante!”

Enrico Ghezzi (1952) critico cinematografico e scrittore italiano

Argomenti correlati