
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 29-30.
Origine: Out of My Later Years, p. 55
Origine: Da un discorso in Sorbona alla Società filosofica francese, 6 aprile 1922; riportato dalla stampa francese, 7 aprile 1922, Archivio Einstein 36-378; riportato in Berliner Tageblatt, 8 aprile 1922, Archivio Einstein 79-535.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 29-30.
Origine: Out of My Later Years, p. 55
Origine: Dall'intervista Interview with Wolfgang Schäuble: "There Is No German Dominance" http://www.spiegel.de/international/germany/interview-with-german-finance-minister-wolfgang-schaeuble-a-1044233.html, Spiegel.de, 17 luglio 2015; ripresa da Il rapporto fra Germania e Francia secondo Wolfgang Schäuble http://www.ilpost.it/2015/07/18/schauble-germania-francia-grecia/, Il Post.it, 18 luglio 2015.
L'infinito è dalla parte di Malatesta
Origine: Citato in Se all’Europa manca la Francia http://www.lastampa.it/2014/07/25/cultura/opinioni/editoriali/se-alleuropa-manca-la-francia-hYG5NPehgZkWubCILHXiKL/pagina.html, Lastampa.it, 25 luglio 2014.
Origine: Dalla sua lettera ad Adolf Hitler del 20 luglio 1933; citato in Valeria Gandus, Armenia, Wegner: il "giusto" che denunciò la strage. E sfidò il nazismo scrivendo a Hitler: “Basta persecuzioni degli ebrei” http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05/02/armenia-wegner-il-giusto-che-denuncio-la-strage-e-sfido-il-nazismo-scrivendo-a-hitler-basta-persecuzioni-degli-ebrei/1638943/, Il Fatto Quotidiano.it, 2 maggio 2015.