“Il mio undicesimo figlio è gracile, certo è il più debole di tutti; ma la sua debolezza inganna, perché a volte sa esser forte e risoluto; ma anche allora la sua debolezza è in qualche modo determinante. Non è però una debolezza di cui s'abbia a vergognare, ma qualcosa che sembra tale soltanto su questa nostra terra. Non è per esempio anche la disposizione al volo la debolezza, trattandosi di un vacillare incerto, di uno svolazzare a caso? Qualcosa di simile appare nel mio figliuolo. Il padre, di tali qualità non può certo rallegrarsi, perché tendono evidentemente alla disgregazione della famiglia. A volte mi guarda quasi mi volesse dire: Ti prenderò con me, babbo. Ed io, penso allora: Saresti l'ultimo a cui mi affiderei. E il suo sguardo sembra rispondere: Ebbene, ch'io sia almeno l'ultimo:
questi sono i miei undici figli.”

—  Franz Kafka

1979

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Franz Kafka photo
Franz Kafka 123
scrittore e aforista boemo di lingua tedesca 1883–1924

Citazioni simili

Gustave Thibon photo
Jacques Bénigne Bossuet photo

“La più grande debolezza è il sacro terrore di sembrare deboli.”

Jacques Bénigne Bossuet (1627–1704) scrittore e vescovo cattolico francese

Origine: Da Politique Tirée de l'Écriture Sainte.

“La solidarietà è la forza dei deboli. La solitudine è la debolezza dei forti.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, CXIII

“L'uomo deve mettere a disposizione dello Spirito la propria debolezza.”

Sabino Chialà (1968) religioso, teologo e biblista italiano

La vita spirituale nei Padri del Deserto

Papa Benedetto XVI photo
Milan Kundera photo
Friedrich Nietzsche photo
Sergio Quinzio photo

Argomenti correlati