“Che ci vuole a scrivere un libro? Leggerlo è la fatica.”

Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 110

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
fatica , libro
Gesualdo Bufalino photo
Gesualdo Bufalino 250
scrittore 1920–1996

Citazioni simili

Emil Cioran photo

“Un libro che lascia il lettore uguale a com'era prima di leggerlo è un libro fallito.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Intervista con Fernando Savater
Un apolide metafisico: conversazioni

Vitaliano Brancati photo
Arthur Schopenhauer photo

“La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.”

Le cause non determinano il carattere della persona, ma soltanto il manifestarsi di questo carattere, cioè le azioni.
Il mondo come volontà e rappresentazione
Variante: La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Ferdinando Camon photo

“Finito un libro mi metto i pesi alle caviglie per calmarmi con la fatica.”

Ferdinando Camon (1935) scrittore italiano

citato in Corriere della sera, 19 dicembre 2000

Umberto Eco photo

“Scrivere un libro senza preoccuparsi della sua sopravvivenza sarebbe da imbecilli.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Deborah Solomon, "Populismo e controllo totale dei media: rischio-Berlusconi anche in altri Paesi" http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/politica/inte-eco/inte-eco/inte-eco.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 25 novembre 2007.

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Il pubblico non ha l'obbligo di essere grato alle persone senza talento della fatica che fanno a scrivere.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

da Pensieri diversi

Ágota Kristóf photo
Johannes Trithemius photo

“Nessun genere di fatica dovrà impedirvi di scrivere, nessun piacere dovrà distrarvi.”

Johannes Trithemius (1462–1516) esoterista, storico e scrittore tedesco

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 107

Argomenti correlati