“Una città [Torino nel 1847] rigida e codina che amava le parate militari e le processioni, brulicante di divise e di tonache; una città dove, tra una guerra e un giubileo, si affilavano le armi, si accendevano ceri, e ci si annoiava a morte.”
Origine: Da La bella Rosina, Bompiani.
Citazioni simili

da Ravenna, San Marino, p. 36
Fogli italiani

“Torino è anche, anzi soprattutto la città del Toro.”
Origine: Dall'intervista a Tuttosport; citato in Stasera sarà derby della Mole, il presidente Cairo carica i granata: "Torino è la città del Toro, Ogbonna non andrà mai alla Juventus" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/12/01/3569251/stasera-sar%C3%A0-derby-della-mole-il-presidente-cairo-carica-i, Goal.com, 1° dicembre 2012.

“Io sono più sicuro e certo di questa Divina Provvidenza, che non se esista la città di Torino.”
Diario Cottolenghino

“Quattro uomini sulla stessa linea vanno bene solo per le parate militari.”

da NAPOLI E IL MEDITERRANEO http://www.luigidemagistris.it/index.php?post=2701, luigidemagistris.it, 23 settembre 2011

Origine: Citato in Franco Ordine, "Higuain & C. come il Barça. Ma io dico ancora Juve" http://www.ilgiornale.it/news/sport/higuain-c-bar-io-dico-ancora-juve-1222418.html, Il Giornale.it, 10 febbraio 2016.