“Beethoven è la retorica della nostra anima, Wagner è la sua sensibilità, Schumann forse il suo pensiero: Mozart è di più, è la forma.”

Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
forma , pensiero , retorica , anima , forse
Hugo Von Hofmannsthal photo
Hugo Von Hofmannsthal 55
scrittore, drammaturgo e librettista austriaco 1874–1929

Citazioni simili

Wilhelm Furtwängler photo
Dino Campana photo
Domenico Cirillo photo

“La gratitudine nudrisce la sensibilità, ed anima la beneficenza.”

Domenico Cirillo (1739–1799) medico e botanico italiano

Origine: Discorsi accademici, p. 21

Liù Bosisio photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Il mondo è la rappresentazione della sensibilità e del pensiero di pochi uomini superiori.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Da Le vergini delle rocce, Mondadori.

Frédéric Chopin photo

“Abbiamo detto, parlando dell'anima umana, che si tratta di una sostanza provvista della facoltà di pensiero. Gli animali posseggono certamente questa facoltà. Essi hanno, quindi, un'anima. L'anima degli animali è forse immortale? Sì, e ciò le deriva proprio dalla sua natura, che è spirituale.”

Pierre Massuet (1698–1776)

Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3

Argomenti correlati