“Talvolta non si conosce qualcosa che si vuole nel buio ma si sa che non si potrà trovare; allora viviamo la nostra vita come in una stanza sbarrata dove si ha paura.”

—  Robert Musil

Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 261

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
paura , vita , alloro , buio , stanza
Robert Musil photo
Robert Musil 100
scrittore e drammaturgo austriaco 1880–1942

Citazioni simili

Neale Donald Walsch photo

“Non avere paura del buio, ti aiuterà a trovare la luce.”

Neale Donald Walsch (1943) scrittore

da La piccola anima e il sole

Luigi Pirandello photo
Luis Sepúlveda photo

“Un vero ribelle conosce la paura ma sa vincerla”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza

Mauro Leonardi photo
Adolf Hitler photo

“L'inizio di ogni guerra è come aprire la porta su una stanza buia. Non si sa mai che cosa possa esserci nascosto nel buio.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

Origine: Frase pronunciata il 21 giugno 1941, il giorno precedente l'attacco militare all'Unione Sovietica. Citato in John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio, p. 105

Jules Renard photo

“Non leggo nulla per paura di trovare qualcosa di buono.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

7 marzo 1891; p. 43
Diario 1887-1910

Gautama Buddha photo

“Viviamo nella paura, ed è così che non viviamo.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Origine: Citato in Rossella Canevari, No panic, Newton Compton editori, Roma, 2012, epigrafe http://books.google.it/books?id=zHJ9EOpenXoC&pg=PT5. ISBN 978-88-541-4386-9

Nāgārjuna photo

“Se ci fosse qualcosa non vuota, qualcosa allora sarebbe vuota. Ma di non vuoto non esiste nulla: e quindi come potrà essere un vuoto?”

Nāgārjuna (150–250) monaco buddhista indiano

XIII.7
Le stanze del cammino di mezzo

Argomenti correlati