“Voi potete spogliarmi dei miei titoli, della mia maestà, delle mie glorie: delle mie pene, no, perché di queste ancora e sempre sarò io il re.”

Riccardo: atto IV, scena II, traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Riccardo II

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ancora , atto , gloria , no , pene , re , scena , titolo , traduzione
William Shakespeare photo
William Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo 1564–1616

Citazioni simili

William Blake photo

“Ascolta il rimprovero dello stolto: è un titolo da re!”

William Blake (1757–1827) poeta, incisore e pittore inglese

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

Paul-louis Courier photo

“Gesù è il re della gloria ma gli piace nascondersi.”

Chiara Amirante (1966) scrittrice italiana

Alzati e rivestiti di luce

John Lennon photo
Quinto Orazio Flacco photo

“Fate soldi, se potete in maniera onesta, se no comunque.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 1, 65-66

Ibn Arabi photo

“Tra Buṣrā e Aḏri'āt se n'è spuntata | una fanciulla di quattordic'anni,' | come fosse una luna | per quattordici giorni già cresciuta; || E ha oltrepassato il tempo in maestà, | l'ha superato in gloria ed in orgoglio.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XL, ss.1-2; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Numero della perfezione, essendo la somma di quattro e dieci, che a sua volta è la somma dei primi quattro numeri; perciò una fanciulla di quattordici anni simboleggia l'anima perfetta.

Daniel Pennac photo

“È preferibile che il titolo di re sia in possesso di chi dispone del corrispondente potere e non di colui che ne è rimasto privo.”

Franco Cuomo (1938–2007) giornalista e scrittore italiano

Origine: Carlo Magno, p. 56

William Shakespeare photo
Giuseppe Mazzini photo

“Vogliamo la patria, la patria una e rapidamente. Possiamo cedere su tutto; su questo no. Potete, sapete darcela?”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42

Argomenti correlati