“L'orrore del reale | è nulla contro l'idea dell'orrore. | I miei pensieri, solo virtuali omicidi, | scuotono la mia natura di uomo; | funzione e immaginazione si mescolano; | e nulla è, se non ciò che non è.”

Macbeth

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
William Shakespeare photo
William Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo 1564–1616

Citazioni simili

Arthur Conan Doyle photo

“Dove non c'è immaginazione non c'è orrore.”

2006
Uno studio in rosso
Variante: Dove non c'è immaginazione, non c'è orrore.

Hans Magnus Enzensberger photo
Cartesio photo

“La natura ha orrore del vuoto.”

Cartesio (1596–1650) filosofo e matematico francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 87-88

Giuseppe Artale photo

“Dal nulla in cui rientri, ombra tradita, | Non uscir a turbarmi. È troppo forte | L' orror da cui la colpa mia è seguita.”

Giuseppe Artale (1628–1679) scrittore e poeta italiano

da Tu che pria d'esser nato eri già morto, vv. 9-11

Alessandro Baricco photo
Meša Selimović photo
Honoré De Balzac photo

“L'amore ha in orrore tutto ciò che non è esso stesso.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Albert Einstein photo

“Il mio pacifismo è un sentimento istintivo, un sentimento che mi abita perché l'omicidio è ripugnante. Non nasce da una teoria intellettualistica, ma da un profondo orrore per ogni forma di odio e di crudeltà.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: A Paul Hutchinson, direttore del Christian Century, luglio 1929; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 98.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 99

Miguel de Unamuno photo

“L'essenza dell'uomo è la pigrizia e quindi l'orrore della responsabilità.”

Miguel de Unamuno (1864–1936) poeta, filosofo e scrittore spagnolo

L'agonia del Cristianesimo

Argomenti correlati