“Non insegnare alle tue labbra tale disprezzo, perché esse furono fatte per baciare, non per disprezzare, signora. Se il tuo cuore vuole vendetta e non può perdonare, ecco questa spada affilata: se vuoi trafiggere questo petto e farne uscire l'anima che ti adora, lo denudo al colpo mortale, e umilmente in ginocchio ti chiedo la morte.”

Riccardo: atto I, scena II
Riccardo III

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
William Shakespeare photo
William Shakespeare 291
poeta inglese del XVI secolo 1564–1616

Citazioni simili

Dj Gruff photo

“Guardandoti vedo il sole | penso se mi vuole | mi chiedo gustando già il sapore | delle sue labbra a mo di cuore.”

Dj Gruff (1968) disc jockey, beatmaker e rapper italiano

da Versi Di Passione
Zero Stress

Antonio Stoppani photo
Daniel Glattauer photo

“Scrivere è come baciare, solo senza labbra. Scrivere è baciare con la mente.”

Daniel Glattauer (1960) giornalista e scrittore austriaco

libro Le ho mai raccontato del vento del Nord

Denis Ivanovič Fonvizin photo

“Chi più ha il Signore sulle labbra ha il diavolo in cuore.”

Denis Ivanovič Fonvizin (1745–1792) scrittore, commediografo e drammaturgo russo

Il Brigadiere

Marco Aurelio photo

“Non disprezzare la morte ma accoglila di buon grado perché anch'essa è un ente tra quelli che natura vuole.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

IX, 3; 2008
A sé stesso

Alexander Sergejevič Puškin photo

“Chi ha vissuto e pensato, questi non può nella sua anima non disprezzare gli uomini.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

cap. I, st. XLVI
Evgénij Onégin

Fausto Cercignani photo

“Se disprezzi tanto le abitudini, è perché non ti rendi conto che nessuno può farne a meno.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 22

Inayat Khan photo

“Colui che ama la natura è il vero adoratore di Dio.
Colui che adora Dio e disprezza il suo simile, adora invano.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 106.

Argomenti correlati