
Poesia scritta dopo la morte di Richard S.
Origine: Citato in Egon Corti, L'imperatrice Elisabetta, p. 18.
Poesia scritta dopo la morte di Richard S.
Origine: Citato in Egon Corti, L'imperatrice Elisabetta, p. 18.
Origine: Favola registrata da Tolstoj il 19 luglio 1908 con un fonografo inviatogli in dono da Thomas Edison nello stesso anno, e pubblicata nel 1909 sulla rivista Il faro. Traduzione di Gianfranco Giorgi; citato in Perché sono vegetariano, pp. 16-17.
“Un tempo io fui già fanciullo e fanciulla, arbusto, uccello e muto pesce che salta fuori dal mare.”
Origine: Da un frammento; citato in Primo Levi, Ranocchi sulla luna e altri animali, a cura di Ernesto Ferrero, Einaudi, Torino, 2014, p. 205. ISBN 978-88-06-22159-1
2010, [fr. 153, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
“I fanciulli trovano il tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.”
527, 19 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 43
“Quella vecchia che ha il giovine abbracciato | si volge […] ed era la fanciulla mia.”
da Retrospettive