“Rossana: Io vi resi infelice! Io!
Cirano: Voi? Di tutte ignaro | dolcezze femminili, non alla madre caro, | privo d'una sorella, cresciuto nel terrore | dell'amante dall'occhio sarcastico, il mio core | per voi ebbe un'amica, almeno. Voi faceste | passar nella mia vita il fruscio di una veste.
Le Bret (mostrandogli il chiaro di luna che attraversa le rame): E l'altra amica tua, ti reca il suo saluto.
Cirano (sorridendo alla luna): Vedo.
Rossana: Un essere solo amavo, e l'ho perduto | due volte!”

Atto V, scena VI
Cirano de Bergerac

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Edmond Rostand photo
Edmond Rostand 12
poeta, drammaturgo 1868–1918

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Carl Sandburg photo
Luigi Carrer photo
Alessandro Pavolini photo

“Vita sei nostra amica, morte sei nostra amante.”

Alessandro Pavolini (1903–1945) giornalista, politico e scrittore italiano
Edmond Rostand photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“Una donna può esser amica di un uomo solamente in questa progressione: dapprima conoscente, poi amante e infine amica.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Da Lo Zio Vanja

“Luna, romita aerea, | Tranquillo astro d'argento! | Come una vela candida | Navighi il firmamento: | Come una dolce amica | Per sua carriera antica | Segui la terra in ciel.”

Giunio Bazzoni (1801–1849)

da Il Prigionero; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 80

Luigi Pirandello photo
Frida Kahlo photo
Nizar Qabbani photo

“Ho già prenotato per noi due una stanza nella casa della luna | dove passare il fine settimana, amore mio, | gli alberghi del mondo non mi soddisfano, | l'albergo dove mi piace alloggiare è la luna | ma lì, amore mio, | non accettano un ospite che viene senza una donna: | ci vieni con me… | o mia luna, sulla luna?”

Nizar Qabbani (1923–1998) diplomatico, poeta e editore siriano

Poesie
Origine: Citato in Elvira Marinelli, Antologia illustrata della poesia. Da quando l'uomo imparò ad amare ai giorni nostri, Giunti Editore, 2002, p. 554 https://books.google.it/books?id=x4o1DU1aWqsC&pg=PA554. ISBN 8844025493

Argomenti correlati