Origine: Dalla prefazione a Carlo Goldoni, La locandiera, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1934.
“Dal pensiero all'azione non v'è in Mirandolina, soluzione di continuità. Pensare vuol dire fare; e sarà timida e vergognosa, suadente e rispettosa, franca ed ingenua, disinvolta e spiritosa; e poi e poi… il resto verrà.”
Gerolamo Bottoni
La locandiera, Citazioni sull'opera
Argomenti
azione , bottone , disinvolto , franco , pensiero , resto , soluzione , timido , spiritoso , dire , fare , continuitàCarlo Goldoni 32
drammaturgo italiano 1707–1794Citazioni simili

Origine: Da un post https://www.facebook.com/LucaWard/posts/10156806018815068 sulla pagina ufficiale, Facebook.com, 13 aprile 2016.

Sai che risate), n. 1
La teoria dei colori

“L'ho contattato, che poi vuol dire che gli ho telefonato ma è più elegante.”
La chiave a stella

Mezzana; atto IV, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
Pericle, il principe di Tiro
Origine: La malattia cui si riferisce è la sifilide, nota anche come "mal francese". "Sciorinar la sua corona al sole" vuol dire "spendere i suoi denari". La "corona" infatti è il denaro per antonomasia. Il "sole" era simbolo frequente nelle insegne dei bordelli in Inghilterra. Ma crown ha, tra i vari significati, anche quello di "zucca pelata" (la calvizia era un frequente effetto della sifilide). La Mezzana quindi, con le stesse parole, vuole anche intendere che il sifilitico cavalier francese, oltre a spendere le sue corone, verrà anche a spandere la sua malattia.

da Stango e Sbronzo, n. 4
Verità supposte
Origine: la voce Il pifferaio di Hamelin su Wikipedia.

“Prima bisogna pensare a vivere, poi a fare della filosofia.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 477
Attribuite