“Cadeva ogni orgoglio. Vedere le cose con occhi che non potevano sapere come gli altri occhi intanto le vedevano. Parlare per non intendersi. Non valeva più nulla essere per sé qualche cosa. E nulla più era vero, se nessuna cosa per sé era vera. Ciascuno per suo conto l'assumeva come tale e se ne appropriava per riempire comunque la sua solitudine e far consistere in qualche modo, giorno per giorno, la sua vita.”
libro settimo, VIII
Uno, nessuno e centomila
Argomenti
vita , conto , cosa , essere , giorno , modo , orgoglio , sapere , solitudine , tale , vero , due-giorni , tre-giorni , nullaLuigi Pirandello 166
drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la… 1867–1936Citazioni simili

“C'è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé , ed è il non far parlare di sé”

Il libro del Cortegiano

Origine: Tracce di cammino, p. 63

Bellezza e verità delle cose
Origine: Citato in Enzo Catagna e Francesco Desiderio, p. 366.

frammento 6
Frammenti di Sulla natura (titolo convenzionale)