citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXV, VII ristampa Oscar Mondadori, gennaio 1976
“Quando Enrico IV sceglie deliberatamente come realtà la sua antica follia, la sua mascherata (e, ciò facendo, realizza un'operazione estetica) vuole soprattutto estraniarsi in una società organizzata e compatta nei suoi valori (il passato tutto concluso, il 'piacere della Storia, che è così grande!') contro il mondo, il microcosmo sociale, che rappresentano il rivale Belcredi e la donna amata.”
Ruggero Jacobbi
Enrico IV, Citazioni sull'opera
Citazioni simili

“Non ritroverete mai la vostra donna -amata, amante- così com'era quando da lei vi separaste..”
Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici newton, febbraio 1996, p. 15.

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 260
da Un nulla pieno di storie. Ricordi e considerazioni di un viaggiatore nel tempo, Interlinea 2010
Origine: «Atque>> n. 25-26, giugno 2002-maggio 2003, pp. 27-28.

“È una delle grandi difficoltà della vita d'indovinare ciò che una donna vuole.”
Origine: La coscienza di Zeno, Storia di un'associazione commerciale, p. 420