“[…] solo saziato l'uomo può farsi migliore! | Pochi discorsi, il punto è tutto qui.”

Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
atto , discorso , finale , miglioria , punto , scena , secondo , uomo
Bertolt Brecht photo
Bertolt Brecht 94
drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco 1898–1956

Citazioni simili

Michail Bulgakov photo
Zdeněk Zeman photo

“Mourinho come me? Lui è uno dei pochi che dice quello che pensa e io ho sempre cercato di dire quello che pensavo. Forse poi lui se lo può permettere, e io no: ma questo è un discorso diverso.”

Zdeněk Zeman (1947) allenatore di calcio ceco

Origine: Citato in Zeman, anima da Mourinho: "Diciamo ciò che pensiamo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/Primo_Piano/2008/12/03/zeman.shtml, Gazzetta.it, 3 dicembre 2008.

“Certo, ma non al punto di farsi ridere in faccia.”

Cleomene I re di Sparta

223 E

Anselmo d'Aosta photo

“Se si incontra un uomo siffatto, si deve non solo rifiutare il suo discorso, ma anche coprirlo di sputi.”

Anselmo d'Aosta (1033–1109) teologo, filosofo, monaco e arcivescovo

cap. IX, 2

Fausto Cercignani photo

“I migliori discorsi sono quelli che feriscono la mente, non l'orecchio.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 34

Nilla Pizzi photo

“Mina è la più grande di tutte, la migliore. E proprio per questo non può scomparire nel nulla. Ha l'obbligo di farsi vedere, sentire. Non bastano i suoi dischi. È lei in carne e ossa che vogliamo”

Nilla Pizzi (1919–2011) cantante italiana

citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996

Alain de Benoist photo

“Un uomo politico può dire il contrario di quello che pensa, perché la finalità del discorso è accedere al potere. Ma un intellettuale non può farlo, perché la sua opera è la sola che resterà di lui.”

Alain de Benoist (1943) scrittore francese

Origine: Citato in Marcello Veneziani, Imperdonabili, Venezia, 2017, p. 373, ISBN 978-88-317-2858-4

Markus Zusak photo

“«Tu sei il mio migliore amico, Ed».
«Lo so.»
Si può uccidere un uomo con una frase come questa.”

Markus Zusak (1975) scrittore australiano

I Am the Messenger

Carmelo Bene photo

“Il torto maggiore che può farsi all'uomo è di credere ch'egli possa viver senza la Verità, o, il che è lo stesso, con qualsiasi verità.”

Nazareno Padellaro (1892–1980) scrittore e politico

Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 35

Argomenti correlati