citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19
“La grandezza è un'esperienza transitoria. Ed è inconsistente, legata com'è all'immaginazione umana che crea i miti. La persona che sperimenta la grandezza deve percepire il mito che la circonda. Deve pensare a quanto è proiettato su di lei, e mostrarsi fortemente incline all'ironia. Questo le impedirà di credere anch'essa a quello che pretende di essere. L'ironia le consentirà di agire indipendentemente da se stessa. Se invece non possiede questa qualità, anche una grandezza occasionale può distruggerla.”
dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 118
Dune
Argomenti
esperienza , essere , grandezza , immaginazione , ironia , mito , nord , occasionale , persona , principessa , raccolta , stesso , legato , qualitàFrank Herbert 121
scrittore di fantascienza 1920–1986Citazioni simili
Origine: Trattato di astrologia, p. 48
“Forse la gratitudine è il parametro della grandezza umana.”
Origine: La Donna del Sanctus, p. 55
Origine: Da The Quest: The Evolution of a Scientist, Doubleday, New York, 1941, p. 208; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 177. ISBN 88-04-47479-3
7 luglio 1857, p. 151