Origine: Da Sulla gioventù, Il Frontespizio, XI, ottobre 1932.
“È la vita a costituire l'unica realtà e il vero mistero. La vita è molto di più che semplice materia chimica, che nelle sue fluttuazioni assume quelle forme elevate che ci sono note. La vita persiste, passando come un filo di fuoco attraverso tutte le forme prese dalla materia. Lo so. Io sono la vita. Sono passato per diecimila generazioni, ho vissuto per milioni di anni, ho posseduto numerosi corpi. Io, che ho posseduto tali corpi, esisto ancora, sono la vita, sono la favilla mai spenta che tuttora divampa, colmando di meraviglia la faccia del tempo, sempre padrone della mia volontà, sempre sfogando le mie passioni su quei rozzi grumi di materia che chiamiamo corpi e che io ho fuggevolmente abitato.”
capitolo XII
Argomenti
vita , abitato , ancora , capitolo , chimico , favilla , filo , fluttuazione , fuoco , generazione , materia , meraviglia , milione , mister , mistero , padrona , padrone , passato , passione , semplice , tempo , vero , vissuto , volontà , realtàJack London 61
scrittore statunitense 1876–1916Citazioni simili
“Il Regno verrà con il fiorire della vita in tutte le sue forme.”
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Sciogliere le vele. Commento ai vangeli festivi. Anno A, Edizioni San Paolo, 2004, p. 67.
1992, p. 97
Il libro dell'inquietudine
Origine: Da una lettera alla vedova di Heike Kamerlingh Onnes, 25 febbraio 1926; Archivio Einstein 14-389.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 87
Origine: Da Lebensanschauung, La filosofia della vita, Bompiani, Milano 1938; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.
I, Del nuovo idolo, 1963