“Beati coloro che non hanno fame di giustizia, perché sanno che la nostra sorte, avversa o benigna, è opera del caso, che è inscrutabile.”

Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
giustizia , fame , caso , color , colore , opera , operaio , sorte
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899–1986

Citazioni simili

“Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno giustiziati.”

Piergiorgio Bellocchio (1931) critico letterario e scrittore italiano

da Dalla parte del torto, Einaudi, 1989

Gesù photo

“Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi che ora piangete, perché riderete.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

6, 20 – 21
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

Albert Einstein photo
Aristotele photo

“La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi.

Epicuro photo

“Anima piccola nella buona sorte si esalta, nell'avversa si annulla.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

da Scritti morali

Benvenuto Cellini photo
Quinto Orazio Flacco photo

“Beati coloro che posseggono.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 435-436

“Beati quei che ga sede de giustizia, perché i sarà giustiziai.”

Angelo Cecchelin (1894–1964) attore teatrale e comico italiano

Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.
Senza fonte

“Il destino e la mia buona stella m'han sempre favorito, una sorte prodiga e benigna m'ha sempre sorriso.”

Theodor Kröger (1897–1958) scrittore tedesco

Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 34

Argomenti correlati