
Origine: Dalla lettera del 3 settembre 1878 a Frances Power Cobbe; citato in Linzey, p. 42.
Origine: Dalla lettera del 3 settembre 1878 a Frances Power Cobbe; citato in Linzey, p. 42.
“Idolatria e' scambiare il mezzo con il fine.”
“La croce, per quanto piantata dagli idolatri, è sempre il simbolo della redenzione.”
La tristezza di non essere santi
“[Su Venere] Al camminare apparve veramente dea.”
I, 405
“No, pur nella sua natura corrotta, il cuore dell'uomo non è empio: è soltanto idolatra.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 142
“[Elena di Troia] Si muove come una dea, e sembra una regina.”
“La Fortuna è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.”
Ex hominum questu facta Fortuna est dea.
È l'avidità dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.
Sententiae
2013, 39-41a
Tantrāloka, Capitolo XXXI
Origine: Il blu dei lapislazzuli, ma in questo caso sembra indicare il colore nero.
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.