
da un discorso al parlamento, 1654; p. 107
da un discorso al parlamento, 1654; p. 107
“La libertà è soprattutto conoscere il proprio destino e realizzarlo senza altra scelta possibile.”
Origine: A futura memoria, p. 15
“Pure ci tenevo troppo alla libertà per rinunciare a cercarla liberamente.”
Origine: Da La forza delle cose.
A un rivoluzionario europeo che è stato vinto, p. 466
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 99. ISBN 88-8598-826-2.
1154, p, 333
Principi di Pastorale
“Libertà è conoscere i limiti propri e gli altrui; questi e quelli difendere.”
Aforismi della scienza prima
“La libertà di fede e di coscienza vale anche per i cristiani.”
L'apostolo Paolo e l'Europa moderna