Origine: Citato in Andrea Della Corte, Arturo Toscanini, Edizioni Studio Tesi, 1989, p. 171 https://books.google.it/books?id=BedA6IE9ZhEC&pg=PA171. ISBN 8876922237
“Ma insieme, l’eredità ermetica e quella gnostica producono la sindrome del segreto. Se l’iniziato è colui che comprende il segreto cosmico, allora le degenerazioni del modello ermetico hanno condotto alla convinzione che il potere consista nel persuadere gli altri che si è in possesso di un segreto politico. Secondo”
Interpretazione e sovrainterpretazione: Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose
Argomenti
possesso , insieme , condotta , alloro , sindrome , convinzione , segreto , degenerazione , politico , potere , modello , secondo , ermetico , ereditàUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili
“Gran segreto è la vita, e nol comprende | che l'ora estrema.”
atto V, scena VIII, vv. 342-3
Adelchi
“Il segreto di ogni trionfo è la forza della propria convinzione.”
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 22.
“Colui al quale confidate il vostro segreto, diventa il padrone della vostra libertà.”
Origine: Da Mémoires; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, 1945<sup>2</sup>.
Origine: La bambolona, p. 43
Origine: Dall'intervista di Francesco Allegretti, rilasciata per Radio Dimensione Suono, Milano, settembre 2011; video disponibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=Q-S9hJIRB5E.