“D'ogne malizia, ch'odio in cielo acquista, | ingiuria è 'l fine, ed ogne fin cotale | o con forza o con frode altrui contrista. | Ma perché frode è de l'uom proprio male, | più spiace a Dio; e però stan di sotto | li frodolenti, e più dolor li assale.”

Virgilio: XI, 22-27

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dolore , dio , acquisto , cielo , fine , forza , frode , ingiuria , male , malizia , proprio
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Thomas Hobbes photo

“Le due virtù cardinali in guerra sono la forza e la frode.”

Thomas Hobbes (1588–1679) filosofo britannico

I, 13

Aldous Huxley photo
Thomas Hobbes photo
Dante Alighieri photo

“Quell'altro che ne' fianchi è così poco, | Michele Scotto fu, che veramente | de le magiche frode seppe 'l gioco.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Virgilio: XX, 115-117

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Il commercio è la scuola della frode.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Philip K. Dick photo

“L'arte, come la teologia, è una frode ben confezionata.”

Origine: La trasmigrazione di Timothy Archer, p. 6, p. 478 della trilogia

Giovanni Battista Casti photo

“Vincasi per virtude, ovver per frode, | È sempre il vincitor degno di lode.”

Giovanni Battista Casti (1724–1803) poeta e librettista italiano

XI, 4
Gli animali parlanti

Charlie Chaplin photo
Pietro Metastasio photo
Giuseppe Parini photo

Argomenti correlati