“I giovini non possono generalmente esser critici; e, per due o tre che riescano, cento lasciano ai rovi della via i brandelli del loro ingegno o ne vengon fuori tutti inzaccherati di pedanteria e tutti irti le vesti di pugnitopi: la critica è per gli anni maturi.”

Origine: Confessioni e battaglie, Serie prima, p. 170

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giosue Carducci photo
Giosue Carducci 88
poeta e scrittore italiano 1835–1907

Citazioni simili

Terenzio Mamiani photo
Umberto Eco photo
Corrado Alvaro photo

“La critica, quella generalmente professata, è l'arte di risuscitare i morti e di far morire i vivi.”

Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano

Origine: Da L'Italia che scrive; citato in Domenico Mondeone, Impressioni su Corrado Alvaro, Civiltà cattolica, 88, 19 giugno 1937.

Luigi Pirandello photo

“Ecco: quando non ci rassegniamo, vengono fuori le velleità. Una donna che vuol essere uomo… un vecchio che vuol esser giovine… – Nessuno di noi mente o finge!”

C'è poco da dire: ci siamo fissati tutti in buona fede in un bel concetto di noi stessi. (Enrico IV, pag. 165)
Enrico IV

“La via d'uscita per la filosofia è in un tal quale "storicismo" e nella "critica della cultura."”

Lucio Colletti (1924–2001) filosofo e politico italiano

da Pagine di filosofia e politica, Rizzoli, 1989

Luigi Pirandello photo
Harold Macmillan photo
Isaac Bashevis Singer photo

“Chi crea deve essere critico però il senso critico deve venire dopo.”

Origine: Vecchio amore, pp. 12-13

Andrea Camilleri photo
Honoré De Balzac photo

“La critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, dove porterebbe via tutto.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Le illusioni perdute

Argomenti correlati