
— Paolo Conte cantautore, paroliere e polistrumentista italiano 1937
da Pesce Veloce Del Baltico, n. 4
900
— Paolo Conte cantautore, paroliere e polistrumentista italiano 1937
da Pesce Veloce Del Baltico, n. 4
900
„Il covo della lepre, anche se la lepre è assente, è sempre pieno di paura.“
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
23 settembre 1899; Vergani, p. 155
Diario 1887-1910
„Più che una città, Roma è una polenta scodellata.“
— Giulio Carlo Argan critico d'arte, politico e docente italiano 1909 - 1992
Origine: Citato in Ettore Scola, la Repubblica, 22 settembre 2003.
„La noce è detta noce, perché nuoce; cuoco appelliamo il cuoco perché cuoce.“
— Cristoforo Poggiali bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721 - 1811
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 247
„Pravettoni: impresa e teoria, pensiero e azione, polenta e mestolo.“
— Walter Fontana umorista, sceneggiatore e scrittore italiano 1957
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
„A chi ne' campi sul lavoro stenta, son manna le cipolle e la polenta.“
— Cristoforo Poggiali bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721 - 1811
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 281
„Cuoco si diventa, rosticcere si nasce.“
— Anthelme Brillat-Savarin giurista, politico, gastronomo 1755 - 1826
Origine: Fisiologia del Gusto, XV
„L'umorista corre con la lepre, il satirista insegue con i cani.“
— Ronald Knox teologo, prete e scrittore britannico 1888 - 1957
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X
— Max Brooks, libro Manuale per sopravvivere agli zombi
Origine: Manuale per sopravvivere agli zombi, p. 17
„Saremo come la lepre che può solo restare nella trappola o saltare nella casseruola.“
— Marion Zimmer Bradley scrittrice, glottoteta e curatrice editoriale statunitense 1930 - 1999
pag. 94
La signora delle Tempeste
„Ogni cuoco deve imparare a governare lo stato.“
— Lenin rivoluzionario e politico russo 1870 - 1924
Origine: Citato in A. I. Solženicyn, Il primo cerchio.
„Un cuoco deve essere più che mai libero di creare.“
— Gualtiero Marchesi cuoco italiano 1930 - 2017
Origine: Citato in Gualtiero, cuoco d'arte http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,1011_01_1984_0015_0022_13805038/, La Stampa, 19 gennaio 1984.
„Che cosa disgustosa: uno scrittore che legge, un cuoco che mangia, un architetto che abita!“
— Diego Lama Scrittore e architetto italiano 1964
Altai
„Chi ha bravo cuoco, e amici sempre invita, se non ha buona entrata, ha buona uscita.“
— Cristoforo Poggiali bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721 - 1811
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 62
— Eugenio Montale poeta, giornalista e critico musicale italiano 1896 - 1981
da Il genio, in Satura
Opere in versi