“In qualche modo mi persi, cominciai a guardarle su per le gambe. Mi sono sempre piaciute, le gambe. È stata la prima cosa che ho visto quando sono nato. Ma allora stavo cercando di uscire. Da quel momento in poi ho sempre tentato di andare nell'altra direzione, ma con fortuna piuttosto scarsa.”

—  Charles Bukowski , libro Pulp

1995, p. 11
Pulp

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 19 Dicembre 2023. Storia
Argomenti
alloro , cosa , direzione , fortuna , modo , momento , nato , visto , uscire , prima , gambe
Charles Bukowski photo
Charles Bukowski 355
poeta e scrittore statunitense 1920–1994

Citazioni simili

Zhu Xi photo

“Conoscenza e azione sono sempre indispensabili l'una all'altra, come gli occhi e le gambe: senza gambe, gli occhi non possono camminare; senza occhi, le gambe non possono vedere.”

Zhu Xi (1130–1200) filosofo cinese

Origine: Citato Alexandra Wetzel, Cina, Dalla fondazione dell'Impero alla dinastia Ming, Mondadori Electa, 2006, p. 48. ISBN 88-370-4124-1

J. D. Salinger photo
Mario Tozzi photo
Charles Bukowski photo

“Accavallò le gambe e si tirò su la gonna. Si può andare in paradiso anche prima di morire.”

da La vita in un casino del Texas
Storie di ordinaria follia

Rocco Scotellaro photo
Pino Cacucci photo

“Le radici sono importanti, nella vita di un uomo, ma noi uomini abbiamo le gambe, non le radici, e le gambe sono fatte per andare altrove.”

Pino Cacucci (1955) scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano

da Un po' per amore, un po' per rabbia, Feltrinelli, 2008

Max Pezzali photo

“Il declino di un pugile? Prima si perde il movimento di gambe. Poi si perdono i riflessi. Poi si perdono gli amici.”

Willie Pep (1922–2006) pugile statunitense

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 83. ISBN 88-8598-826-2

Álvaro Mutis photo

“Quando ti decidi a pensare riesci a mettere ogni cosa al suo posto. Il male è che poco dopo tutto va a gambe all'aria un'altra volta.”

Álvaro Mutis (1923–2013) scrittore e poeta colombiano

Origine: Ilona arriva con la pioggia, p. 95

Argomenti correlati