“Quali graziosi oracoli ci offre la natura, a tale riguardo, nel viso e nel comportamento di fanciulli, di infanti e perfino di animali! Essi non hanno mai quell'umore d'incertezza e renitenza, quella sfiducia che s'impossessa di noi solo perché la nostra aritmetica ha calcolato le forze e i mezzi che si oppongono a un nostro proposito.”

Fiducia in se stessi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ralph Waldo Emerson photo
Ralph Waldo Emerson 115
filosofo, scrittore e saggista statunitense 1803–1882

Citazioni simili

Thomas Robert Malthus photo
Isaac Newton photo
Ennio Flaiano photo

“Ha una tale sfiducia nel futuro che fa i suoi progetti per il passato.”

1994, p. 138; 2002, p. 238
Diario notturno, Taccuino 1956

Michel De Montaigne photo
Primo Levi photo

“Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.”

Se questo è un uomo
Variante: Tutti scoprono, più o meno presto nella loro vita, che la felicità perfetta non è realizzabile, ma pochi si soffermano invece sulla considerazione opposta: che tale è anche una infelicità perfetta. I momenti che si oppongono alla realizzazione di entrambi i due stati-limite sono della stessa natura: conseguono dalla nostra condizione umana, che è nemica di ogni infinito. Vi si oppone la nostra sempre insufficiente conoscenza del futuro; e questo si chiama, in un caso, speranza, e nell'altro, incertezza del domani.

Arthur Schopenhauer photo
Desmond Morris photo
Konrad Lorenz photo

“Presso molti animali conosciamo casi analoghi nei quali un comportamento infantile protegge dall'aggressione intra-specifica.”

Konrad Lorenz (1903–1989) zoologo e etologo austriaco

Origine: Il cosiddetto male, p. 146

Roberto Calasso photo

Argomenti correlati