“Uno degli effetti di una vita tranquilla e civilizzata è di sviluppare un'estrema ipersensività, che tende a far sembrare disgustose tutte le emozioni primitive. La generosità diventa penosa come la malignità, la gratitudine odiosa come l'ingratitudine.”

Sguardo retrospettivo sulla guerra spagnola: p. 197

Ultimo aggiornamento 07 Agosto 2021. Storia
George Orwell photo
George Orwell 174
scrittore britannico 1903–1950

Citazioni simili

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“L'ingratitudine più odiosa, ma più antica e più comune di tutte, è quella dei figli verso i loro genitori.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Jannis Ritsos photo

“Sono propenso ad affermare che l'estremo sapore della poesia è la silenziosa gratitudine per la vita, l'atto, il pensiero e l'arte umana, malgrado tutte le prove subite e la morte – e forse anche proprio a causa di tutto ciò.”

Jannis Ritsos (1909–1990) poeta greco

Origine: Dall'intervista (12 ottobre 1974) in Crescenzio Sangiglio, Jannis Ritsos, La Nuova Italia, Firenze, 1975, p. 9.

Lesley Lokko photo

“La gente che non ha opinioni, né un minimo di esperienza tende ad essere curiosa, non odiosa.”

Lesley Lokko (1964) scrittrice e architetto ghanese

Saffron Skies

“Vorrei | lasciare alla tua esatta | generosità, alla tua calma | tensione, non orme | di gratitudine ma il dono d'una trepida | erezione.”

Luca Canali (1925–2014) latinista e scrittore italiano

da Floriana, in Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno

Emil Cioran photo
Honoré De Balzac photo
Elio Vittorini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Albert Einstein photo

“Non sono coinvolto, ringrazio Iddio, e non sono più costretto a partecipare alle gare dei cervelloni. Le ho sempre considerate una specie di penosa schiavitù, non meno odiosa della passione per il danaro o per il potere.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla lettera a Paul Ehrenfest, 5 maggio 1929; Archivio Einstein 10-163; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 147.
Origine: Il lato umano, p. 55

Argomenti correlati