“In realtà, ogni lettore, quando legge, è il lettore di se stesso. L'opera dello scrittore è solo una specie di strumento ottico offerto al lettore per consentirgli di discernere ciò che forse, senza quel libro, non avrebbe potuto intravedere in se stesso. Il riconoscere in sé, da parte del lettore, quanto il libro dice, è la prova della verità di quest'ultimo, e viceversa, almeno in una certa misura, la differenza tra i due testi potendo spesso essere imputata, non all'autore, ma al lettore.”

1990, p. 2350

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese 1871–1922

Citazioni simili

Friedrich Nietzsche photo
Cristina Comencini photo
Camillo Sbarbaro photo

“Donna d'un solo uomo, lettore d'un solo libro.”

Camillo Sbarbaro (1888–1967) poeta, scrittore e aforista italiano

Fuochi fatui

Aldo Busi photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Emil Cioran photo

“Conta solo il libro che si pianta come un coltello nel cuore del lettore.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Alan Ayckbourn photo
Alessandro Baricco photo

“Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

I Barbari

Pietro Abelardo photo

“Se riportiamo alcune citazioni di più scrittori, esse porteranno il lettore a ricercare la verità giudicando egli stesso circa l'auterevolezza di ciascun autore.”

Pietro Abelardo (1079–1142) scrittore e filosofo medievale francese

da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966

Argomenti correlati