“Medievali debbono essere i versicoli latini che trovai, non so più dove, e che mi sono rimasti, non so come nella memoria.

Homo? Humus
Fama? Fumus
Finis? Cinis.
Con terribile brevità qui è contenuta la storia terrena di tutti gli uomini, anche dei sommi e dei gloriosi. […] Nella poesia moderna non conosco nulla che sia ugualmente laconico e pauroso, all'infuori dei quattro versicoli popolari che da qualcuno sono attribuiti a Verlaine:
Les marionettes
Font, font, font
Trois petits tour
Et puis s'en vont.
Più profondamente e crudelmente è incisa l'umana sorte nei versi latini che mettono sotto gli occhi, con spietata evidenza, l'umiltà originaria e la distruzione finale, mentre nei versi francesi c'è qualcosa del teatrino bambinesco e soprattutto un senso comico ed ironico. Nel medioevale c'è il solenne epitaffio sul gran cimitero del mondo; nel moderno un semplice scherzo funebre sul palcoscenico dei burattini che si credono vivi.”

pagg. 98-99
La spia del mondo, Gli ultimogeniti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

John Fante photo
Tom Cruise photo
Percy Bysshe Shelley photo

“So di essere uno di quelli che gli uomini non amano; ma sono di quelli di cui si ricordano.”

Percy Bysshe Shelley (1792–1822) poeta inglese

Origine: Citato in Charles Baudelaire, Lettre à Sainte-Beuve.

Marilyn Monroe photo

“La fama è volubile, lo so. Regala gratificazioni e inconvenienti, io li ho sperimentati entrambi.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense

Origine: Marilyn, p. 356

Vittorio Sgarbi photo

“Il moralista conosce la brevità e il limite di ciò che fai.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Da interviste

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Muhammad Ali photo

Argomenti correlati