“Tùndalo, filosofo impossibilista, scandagliava un giorno il suo viso nella specchiera di una locanda e diceva fra sé: «Vedo due sopraccigli, due occhi, due narici, e due orecchi. Perché mai Dio ci ha dato una sola bocca? Eppure io penso che ci vorrebbe una bocca per divorare, per mordere, per vomitare e per urlare e un'altra bocca per sorridere, per baciare e per cantare.»”
—
Giovanni Papini
,
libro
La spia del mondo
Origine: La spia del mondo, Gli ultimogeniti, p. 112
Argomenti
dio , due-giorni , tre-giorni , bocca , dato , filosofia , filosofo , giorno , locanda , narice , solaio , sopracciglio , visoGiovanni Papini 85
scrittore, poeta e aforista italiano 1881–1956Citazioni simili
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Charles Bukowski
(1920–1994) poeta e scrittore statunitense


Giancarlo Magalli
(1947) autore televisivo e conduttore televisivo italiano
Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10207511410013814 sul profilo ufficiale Facebook.com, 22 settembre 2015.

Piero Angela
(1928) divulgatore scientifico e giornalista italiano
Origine: Dalla trasmissione televisiva Il Pianeta dei Dinosauri, episodio 2.1: Prede e predatori, Rai 1, 1993.

Arturo Pérez-Reverte
(1951) scrittore e giornalista spagnolo
Origine: Da Il cecchino paziente, pag. 192.