
— Marco Tullio Cicerone, libro De oratore
II, 15, 62
Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?
De oratore
— Marco Tullio Cicerone, libro De oratore
II, 15, 62
Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?
De oratore
„L'antipatia è come un'amicizia a rovescio.“
— Marguerite Yourcenar scrittrice francese 1903 - 1987
Archivi del nord
„Antipatia: L'ispira l'amico dell'amico.“
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1993
„Personalizza le tue simpatie, depersonalizza le tue antipatie.“
— William Ralph Inge docente, scrittore, religioso (prete anglicano) 1860 - 1954
Senza fonte
„La notte ha una mistica affinità con la letteratura.“
— Christopher Morley, libro The Haunted Bookshop
The Haunted Bookshop
„Mi chiedi che provocazione ho avuto?
La forte antipatia del bene per il male.“
— Alexander Pope poeta inglese 1688 - 1744
„L'antipatia è una sensazione, più che un sentimento, e si modifica a seconda dei casi.“
— Gerolamo Rovetta scrittore e drammaturgo italiano 1851 - 1910
Origine: Mater dolorosa, p. 154
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
24 gennaio 1890; Vergani, p. 33
Diario 1887-1910
„I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia.“
— Leo Longanesi giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905 - 1957
Milano, 28 agosto 1953
La sua signora
„Tre sono le cause dell'amore: il bene, la conoscenza e l'affinità.“
— Fulton J. Sheen arcivescovo cattolico statunitense 1895 - 1979
Origine: Tre per sposarsi, p. 37
— Clive Staples Lewis scrittore e filologo britannico 1898 - 1963
dall'introduzione, p. 21
I quattro amori
— Charles Morgan scrittore inglese 1894 - 1958
Origine: La stanza vuota, p. 68