Citazioni simili

„Personalizza le tue simpatie, depersonalizza le tue antipatie.“
— William Ralph Inge docente, scrittore, religioso (prete anglicano) 1860 - 1954
Senza fonte

— Pëtr Alekseevič Kropotkin filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo 1842 - 1921
La morale anarchica

— Pëtr Alekseevič Kropotkin filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo 1842 - 1921
La morale anarchica

— Marco Tullio Cicerone, libro De oratore
II, 15, 62
Nam quis nescit primam esse historiae legem, ne quid falsi dicere audeat? Deinde ne quid veri non audeat? Ne qua suspicio gratiae sit in scribendo? Ne qua simultatis?
De oratore
— Bernardo Valli giornalista e scrittore italiano 1930

„L'antipatia è come un'amicizia a rovescio.“
— Marguerite Yourcenar scrittrice francese 1903 - 1987
Archivi del nord

„Antipatia: L'ispira l'amico dell'amico.“
— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1993

„Mi chiedi che provocazione ho avuto?
La forte antipatia del bene per il male.“
— Alexander Pope poeta inglese 1688 - 1744

„L'antipatia è una sensazione, più che un sentimento, e si modifica a seconda dei casi.“
— Gerolamo Rovetta scrittore e drammaturgo italiano 1851 - 1910
Origine: Mater dolorosa, p. 154

„Antipatie violente sono sempre sospette, e tradiscono una affinità segreta.“
— William Hazlitt scrittore, pittore e saggista inglese 1778 - 1830
Origine: Da Sketches and Essays, On Vulgarity and Affectation.

„I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia.“
— Leo Longanesi giornalista, pittore e disegnatore italiano 1905 - 1957
Milano, 28 agosto 1953
La sua signora

„Se non hai simpatia per te stesso, non puoi avere simpatia per gli altri.“
— Robert Anson Heinlein autore di fantascienza statunitense 1907 - 1988
Lazarus Long l'Immortale

„L'ideologia dominante è sempre stata l'ideologia della classe dominante.“
— Karl Marx filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco 1818 - 1883
da L'ideologia tedesca
L'ideologia tedesca

— Lenin rivoluzionario e politico russo 1870 - 1924
Che fare? Problemi scottanti del nostro movimento
Origine: Citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972.

— Sergio Romano storico, scrittore e giornalista italiano 1929
Origine: Da La politica di Berlusconi. Il partito-azienda, La Stampa, 17 dicembre 1993, p. 1.