“In verità, è un paradosso tipico dello spirito umano cogliere gli elementi senza poterne abbracciare la sintesi: paradosso epistemologico d'una scienza certa nei fatti, ma comunque insufficiente: sufficiente nelle sue teorie, ma comunque incerta, ovvero paradosso psicologico di un io percettibile nelle sue parti, ma inaccessibile nella sua profonda unità.”

—  Albert Camus

da Metafisica cristiana e neoplatonismo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Albert Camus photo
Albert Camus 157
filosofo, saggista e scrittore francese 1913–1960

Citazioni simili

Leo Longanesi photo

“Il paradosso è il lusso delle persone di spirito, la verità è il luogo comune dei mediocri.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

da L'italiano, 30 settembre 1927

Roberto Gervaso photo

“Il paradosso è una verità controcorrente.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 19

“Il paradosso non è che la verità portata all'esagerazione.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 143

Dylan Thomas photo

“Mi ci vogliono dieci paradossi | per ricomporre in me una verità.”

Dylan Thomas (1914–1953) poeta, scrittore e drammaturgo gallese

Poesie

“Il paradosso è tutto umano: proprio alle persone che ci amano di più, siamo capaci di rendere la vita un inferno.”

Laura Tangorra (1963) insegnante e scrittrice italiana

Solo una parentesi

Vittorio Gassman photo
Søren Kierkegaard photo

“Togli il paradosso da un pensatore e avrai un professore.”

Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 58

Eric Hobsbawm photo

“Il paradosso del comunismo al potere consisteva nel suo essere conservatore.”

Eric Hobsbawm (1917–2012) storico e scrittore britannico

da The Age of Extremes, p. 422

Argomenti correlati