“Ci risiamo sempre i doveri. Parole del genere mi escono dalle orecchie. È un'accozzaglia di vecchi cretini dal panciotto di flanella e di bigotte con scaldino e rosario in mano, tutti accaniti a rifischiarci: "Il dovere, il dovere!" Eh, perbacco! Il dovere è sentire ciò che è grande, privilegiare ciò che è bello e non inchinarsi a tutte le convenzioni della società con le ignomie che ci impone.”
Citazioni simili

Rodolphe: VIII; 1983, p. 163
La signora Bovary, Parte seconda

“Il dovere è ciò che compiono gli altri e non ciò che noi stessi dobbiamo compiere.”

“Nella vita combatti sempre per ciò che ami fare. Difendere la tua arte è il tuo dovere.”
Origine: prevale.net

“Il peso del sentire! Il peso del dover sentire!”
1992, p. 197
Il libro dell'inquietudine

Dialogo fra la figlia e l'avvocato
Il sogno