XII; 1983, pp. 213-214
La signora Bovary, Parte seconda
“[…] Come se la pienezza dell'anima talvolta non traboccasse attraverso le metafore più vuote perché nessuno, mai, riesce a dare l'esatta misura di ciò che pensa, di ciò che soffre, della necessità che lo incalza, e la parola umana è spesso come un paiolo fesso su cui andiamo battendo melodie da far ballare gli orsi mentre vorremmo intenerire le stelle.”
Ultimo aggiornamento 17 Febbraio 2021.
Storia
Argomenti
parola-chiave , melodia , metafora , misura , parola , pienezza , stella , necessità , animaGustave Flaubert 112
scrittore francese 1821–1880Citazioni simili
Gustave Flaubert
(1821–1880) scrittore francese
Friedrich Nietzsche
(1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
p. 236, 2006
“Talvolta, la menzogna dice meglio della verità ciò che avviene nell'anima.”
Maksim Gor'kij
(1868–1936) scrittore e drammaturgo russo
Origine: Da I vagabondi