“Noi i fascisti li teniamo sotto tiro con il Winchester.” Umberto Bossi (1941) politico italiano da Il Mattino,8 aprile 2008
“[Se lo Zar di Russia sapesse] Come nelle opere di Chopin, nelle semplici melodie delle sue marzurke, lo minacci un pericoloso nemico, egli ne proibirebbe la musica. Le opere di Chopin sono cannoni sepolti sotto i fiori.” Robert Schumann (1810–1856) compositore, pianista e critico musicale tedesco
“Per l'uomo falso, tutto l'universo non è vero, e quando cerchi di afferrarlo stringi un pugno di mosche: è impalpabile. E lui stesso, fino a quando si mostrerà sotto una luce falsa, sarà un'ombra, una cosa che non esiste più.” Nathaniel Hawthorne libro La lettera scarlatta Origine: La lettera scarlatta, p. 622
“Abbiamo vestiti fottuti dalle vernici | linguaggi forbiti rispetto per le radici | l'educazione l'ho imparata per strada | fra un tiro di cannone ed evitando una spada.” Lord Bean da Lingua ferita
“Si dice che è dai piccoli gesti che si riconoscono gli amici, ma anche gli ipocriti, i traditori e i nemici.” Giuseppe Tobia
“[Il fascismo] Sotto forme diverse, sotto diversi nomi, con maggiore o minore virulenza, esso ha serpeggiato in tutte le nazioni, come un' infezione diffusa in tutto l'organismo e che si localizza qua e là.” Carlo Levi (1902–1975) scrittore e pittore italiano
“E quante rime ti ho scritto sotto un cono di vetro, quanti freesbee ho lanciato che non tornano indietro, quanti atti mancati tutti chiusi in un pugno che ad aprirlo non trovo niente e un po' mi vergogno.” Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano da "Atti mancati" n. 4 1009 giorni
“Quando avverto che per difendermi dalle spine tiro fuori le mie, mi rimetto sotto la croce, la guardo e mi ripropongo di seguire il «mio» Fondatore, quello che non usa né spada né spine, ma ha subito e l'una e le altre per spezzare la spada e toglierci le spine del risentimento, dell'inimicizia, dell'ostilità.” Andrea Santoro (1945–2006) presbitero italiano Lettere dalla Turchia
“In effetti, fra Spaccio e Cabala c'è una diversità su questo punto: nel primo la punta della critica è rivolta anzitutto contro Lutero e i suoi seguaci, mentre nella seconda è sotto tiro il ciclo ebraico-cristiano nella sua complessità.” Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano Michele Ciliberto
“In effetti, fra Spaccio e Cabala c'è una diversità su questo punto: nel primo la punta della critica è rivolta anzitutto contro Lutero e i suoi seguaci, mentre nella seconda è sotto tiro il ciclo ebraico-cristiano nella sua complessità.” Michele Ciliberto (1945) docente italiano Origine: Introduzione a Bruno, p. 93