“La visione d'insieme non dimora nelle singole camere, ma nella compagine del mondo. Le corrisponde un pensiero che non procede mediante verità isolate, ma si sviluppa in significative connessioni; la forza ordinatrice di questo pensiero si fonda sulla facoltà combinatoria. […] La facoltà combinatoria si distingue da quella logica in quanto si muove sempre a contatto con l'insieme e non si disperde mai negli eventi sporadici. Là dove essa tocca il particolare somiglia a un compasso di due diverse specie di metallo, con la punta d'oro infissa al centro di un cerchio.”
da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Argomenti
due-giorni , centro-destra , centro-sinistra , alcol , mondo , verità , calcolo , camera , centro , cerchio , compagine , compasso , connessione , contatto , dimora , distinguo , evento , forza , insieme , isolato , logica , metallo , oro , particolare , pensiero , singolo , specie , sviluppo , visione , facoltà , punta , fondaErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

“Astuzia (s. f.). Facoltà che distingue gli animali o le persone deboli da quelle forti.”
1988, p. 31
Dizionario del diavolo

Origine: Aforisma scritto nel 1937 quando si trovava a Huntington, New York.
Origine: Il lato umano, p. 36

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 115
Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3