“La visione d'insieme non dimora nelle singole camere, ma nella compagine del mondo. Le corrisponde un pensiero che non procede mediante verità isolate, ma si sviluppa in significative connessioni; la forza ordinatrice di questo pensiero si fonda sulla facoltà combinatoria. […] La facoltà combinatoria si distingue da quella logica in quanto si muove sempre a contatto con l'insieme e non si disperde mai negli eventi sporadici. Là dove essa tocca il particolare somiglia a un compasso di due diverse specie di metallo, con la punta d'oro infissa al centro di un cerchio.”

da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“La perfezione umana non è al di là del mondo sensibile, ma nello sviluppo armonico di tutte le facoltà dell'uomo nella sua integrale certezza. da Logos, II fascicolo p. 113)”

Antonio Aliotta (1881–1964) filosofo e accademico italiano

L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

Antonio Rosmini photo
Ambrose Bierce photo

“Astuzia (s. f.). Facoltà che distingue gli animali o le persone deboli da quelle forti.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 31
Dizionario del diavolo

Stanlio & Ollio photo

“Due menti senza un singolo pensiero.”

Stanlio & Ollio duo comico statunitense

da Figli del deserto

Albert Einstein photo
Papa Benedetto XVI photo

“I singoli libri della Sacra Scrittura, come essa stessa nel suo insieme, non sono semplicemente letteratura.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Gesù di Nazareth

Maurice Maeterlinck photo

“[…] l'intelligenza è la facoltà mediante la quale noi comprendiamo finalmente che tutto è incomprensibile: e guardiamo le cose dal fondo dell'illusione umana.”

Maurice Maeterlinck (1862–1949) poeta, commediografo e saggista belga

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 115

“Abbiamo detto, parlando dell'anima umana, che si tratta di una sostanza provvista della facoltà di pensiero. Gli animali posseggono certamente questa facoltà. Essi hanno, quindi, un'anima. L'anima degli animali è forse immortale? Sì, e ciò le deriva proprio dalla sua natura, che è spirituale.”

Pierre Massuet (1698–1776)

Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3

Argomenti correlati