Origine: Scuola e carattere, pp. 92 sg.
“Possiamo affermare di essere stati i primi a superare lo spirito della battaglia dei materiali e a porvi fine come a una misura soprattutto quantitativa della corrispettiva produzione. Seppure i nostri estremi e supremi sforzi non abbiano condotto al successo, comunque con essi allestimmo lo scenario del combattimento moderno, nel quale il materiale torna a essere uno strumento subordinato allo spirito e non l'elemento dominante del combattimento, cioè in cui anche colui che è materialmente svantaggiato può azzardare l'attacco.”
da La battaglia di materiale, vol. I, 1919-1925, p. 115
Scritti politici e di guerra 1919-1933
Argomenti
attacco , battaglia , combattimento , condotta , corrispettivo , elemento , essere , fine , materiale , misura , produzione , quantitativo , scenario , sforzo , spirito , strumento , subordinato , successoErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili


“[…] la Natura e la Sacra Scrittura sono i materiali dello spirito bello che crea e imita.”
Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

Citato in Joseph François Gabriel Hennequin, Dictionnaire de maximes

parte I, XIII, traduzione italiana di M. Vinciguerra, Laterza, Roma-Bari, 1974, pag. 109
Leviatano
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 7