“Farò milleduecento chilometri in bicicletta – comunicò a Ennia e, approfittando della magnifica mattinata del 10 luglio, inforco la bicicletta e parto. […] A Fombio una donna matura e con due gran baffi, che pedala su una bicicletta da corsa, mi sghignazza in faccia. E questo mi secca perché io non ho sghignazzato vedendo una donna matura e con gran baffi pedalare su una bicicletta da corsa. […] È triste ma deve essere proprio così: se il mio giovane fratello si mette i calzoncini corti, la gente dice: Ecco un giovanetto in tenuta sportiva. Se, invece, me li metto io, la gente urla: Ecco un uomo in mutande!”

Origine: Chi sogna nuovi gerani?, p. 193

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Damiano Cunego photo
Matteo Renzi photo

“Il Governo è come una bicicletta. Se pedala va, altrimenti no. Io faccio il tifo perché pedali.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Citato in Renzi e il PD che sogna http://www.estense.com/?p=315775/, Estense.com, 16 luglio 2013.

Didier Tronchet photo
Mario Cipollini photo

“La bicicletta è stata, per la donna, subito accessibile, senza divieti, senza remore di puritanesimo, senza scomuniche.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Gentili signore e signori buongiorno

Anselmo Bucci photo

“La vita è come la bicicletta; sta su perché va.”

Anselmo Bucci (1887–1955) pittore, incisore e scrittore italiano

Il pittore volante

Riccardo Mannerini photo

“Signore, sono qui, io sono Hairisch', | quello che non ha la bicicletta.”

Riccardo Mannerini (1927–1980) poeta e paroliere italiano

Signore, guardami, io sono Hairisch; p. 71
Il sogno e l'avventura
Origine: In un dattiloscritto della poesia, il nome Hairisch è corretto da altra mano in Irish. Il sogno e l'avventura. Poesie 1955 – 1980, nota a p. 354.

Giovanni Pascoli photo

“guardi chi passa nella grande estate: | la bicicletta tinnula, il gran carro | tondo di fieno, bimbi, uccelli, il frate | curvo, il ramarro…”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

da La rosa delle siepi, p. 448, 1997
Odi e inni

Lance Armstrong photo

Argomenti correlati