“Si attribuisce all'opera d'arte la virtù che nasce in noi stessi, di modo che diventa molto grave il pericolo per il critico, il quale non creda alla infallibilità delle teorie estetiche e delle tradizioni del'arte, né presti troppa fede alle compassate sentenze del raziocinio.”
Origine: Il critico, p. XVII
Argomenti
arte , fede , critico , estetica , modo , opera , operaio , pericolo , raziocinio , sentenza , teoria , tradizione , virtù , graveCamillo Boito 29
architetto e scrittore italiano 1836–1914Citazioni simili

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 45

“Critici si nasce, artisti si diventa e pubblico si muore.”
Origine: Da M.D., Costa & Nolan, 1997.

Origine: Da un'intervista di Gilles Vincent-Huegas; citato in Igor Mitoraj, Sculpture, Parigi, 1988, pp. 46-68 e tradotto da Francesco Paolo Di Teodoro.

“Chi crea non presta attenzione a chi lo critica, a meno che non diventi arido inventore.”
Massime spirituali

Origine: Citato in Mario Cervi, Ti ricordi Indro?, Società europea di edizioni, Milano, 2017, p. 57. ISBN 9778118178454