“La letteratura è la mia Utopia. Qui non sono discriminata. Nessuna barriera dei sensi mi priva dei dolci e graziosi discorsi dei miei amici libri. Loro mi parlano senza imbarazzo, né difficoltà. Le cose che ho imparato, che mi hanno insegnato, sembrano avere una importanza quasi ridicola se messe a confronto con i loro grandi amori e la loro divina tolleranza.”
—
Helen Keller
,
libro
The Story of My Life
The Story of My Life (1903)
Argomenti
libri , avere , barriera , confronto , discorso , divino , grande , grazioso , imbarazzo , importanza , letteratura , messe , ridicolo , tolleranza , utopia , difficoltà , dolciHelen Keller 59
scrittrice, attivista e insegnante statunitense 1880–1968Citazioni simili
Eros Drusiani
(1954) cabarettista e scrittore italiano

Cristoforo Moro
(1390–1471) doge della Repubblica di Venezia
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.
Francesco Zorzi
(1466–1540) religioso, teologo e filosofo italiano