“Parigi. Un vandalo irrompe nel Louvre e attacca due braccia alla Venere di Milo.”

—  Chevy Chase

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Chevy Chase photo
Chevy Chase 1
attore, comico e sceneggiatore statunitense 1943

Citazioni simili

Frank Lloyd Wright photo

“La Venere di Milo è più bella senza le braccia.”

Frank Lloyd Wright (1867–1959) architetto statunitense

da Architettura e democrazia

Paul Verlaine photo
Fernando Pessoa photo

“Il binomio di Newton è bello come la Venere di Milo. Il fatto è che pochi se ne accorgono. (15 gennaio 1928)”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore

Anna Vertua Gentile photo
Joséphine Baker photo

“Ho due amori: il mio Paese e Parigi.”

Joséphine Baker (1906–1975) cantante e danzatrice statunitense

Origine: Citato in George E. Kent, Josephine un mito, Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976.

Stendhal photo

“In Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli.”

Stendhal (1783–1842) scrittore francese

Attribuite
Origine: Benché citata spesso a proposito di Napoli, sotto varie forme, ed a volte con l'aggiunta di Londra (ad esempio: Esposito: Parigi e Napoli) http://www.caosmanagement.it/n10/PDF/Lello%20Esposito,%20la%20sondrome%20di%20partenope.pdf; De Seta: Parigi, Londra e Napoli https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/08/quando_Stendhal_esaltava_grande_capitale_co_0_9407084504.shtml), questa frase non sembra reperibile nelle opere di Stendhal. La citazione che più si avvicina è nell'introduzione ad una sua opera teatrale (L'éteignoir), in cui, parlando del personaggio del calunniatore, Stendhal dice che è un personaggio tipico delle grandi città, e a questo punto fa un inciso: "ve ne sono solo tre, Parigi, Londra e Napoli" ("vous verrez que c'est là le défaut des grandes villes (il n'y en a que trois : Paris, Londres et Naples)"). Cfr. il testo in facsimile sul sito Gallica http://visualiseur.bnf.fr/CadresFenetre?O=NUMM-6944&I=270&M=tdm (Stendhal, Théâtre, établissement du texte et préfaces par Henri Martineau. Paris, Le Divan, 1931, pag. 269).

“Tu prega intanto umil Venere bella | che faccia in noi, sotto sua santa legge, | di due corpi e due cori, un corpo e un core.”

Claudio Tolomei (1492–1556) umanista, letterato e vescovo cattolico italiano

da Ecco 'l verno si fugge..., in I capolavori della poesia italiana, CDE, Milano, 1972

Roberto Mattioli photo

“Io ho solo il vizio del bacco! Gli altri due, per carità, tabacco e venere!? Neanche a parlarne! [Replica maliziosa della collega] Per venere poi lo posso garantire io, amici telespettatori! (Da Prima che sia Troppo Tardi”

Roberto Mattioli (1963) conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano

San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

“L'uomo non possiede che due braccia: ma un grand'uomo dispone di diecimila braccia.”

Louis de Wohl (1903–1961) scrittore e astrologo ungherese

Origine: Attila, p. 9

Sri Jawaharlal Nehru photo

“La parola unno è diventata una terribile parola di biasimo. Così per la parola vandalo pure la parola vandalo. Questi unni e vandali erano probabilmente rozzi e crudeli e causarono molti danni, ma dobbiamo tener presente che tutti i resoconti su di essi di cui disponiamo vengono dai loro nemici, i romani, e non ci si può certo aspettare che siano imparziali.”

The word Hun has become a terrible term of reproach. So also has the word Vandal. Probably these Huns and Vandals were rather coarse and cruel and did a lot of damage, but we must remember that all the accounts of them that we have got are from their enemies the Romans, and one can hardly expect them to be impartial.
Origine: Glimpses of World History, p. 91

Argomenti correlati