“«Animalità» e industrialismo. La storia dell'industrialismo è sempre stata (e lo diventa oggi in una forma più accentuata e rigorosa) una continua lotta contro l'elemento «animalità» dell'uomo, un processo ininterrotto, spesso doloroso e sanguinoso, di soggiogamento degli istinti (naturali, cioè animaleschi e primitivi) a sempre nuove, più complesse e rigide norme e abitudini di ordine, di esattezza, di precisione che rendano possibili le forme sempre più complesse di vita collettiva che sono la conseguenza necessaria dello sviluppo dell'industrialismo.”

Origine: Americanismo e fordismo, p. 36

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Marzo 2021. Storia
Antonio Gramsci photo
Antonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937

Citazioni simili

“Processi di aggregazione molecolare. Non abbiamo più bisogno del partito, bisogna sperimentare dal basso con un processo collettivo e plurale di autorappresentazione e autorganizzazione politica, per passare da forme primordiali a forme più complesse di organizzazione.”

Paolo Cacciari (1949) politico italiano

dal discorso all'«Assemblea per la Sinistra unita e plurale» di Firenze, 19 aprile 2008; citato in Gianfranco Mascia, Ginsborg a Rifondazione: «Concordia, non litigate» http://www.sinistrarcobaleno.it/2008/04/20/ginsborg-a-rifondazione-%c2%abconcordia-non-litigate%c2%bb/, Liberazione, 20 aprile 2008

Eugenio Finardi photo

“La necessità di dare un senso alla nostra vita, ancor più se non credenti, diventa un imperativo sempre più urgente nel complesso tempo in cui viviamo.”

Eugenio Finardi (1952) cantautore italiano

Origine: Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=488110, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Charles Horton Cooley photo

“La scrittura ha reso possibile la storia e l'uomo della storia con le sue complesse istituzioni.”

Charles Horton Cooley (1864–1929) sociologo statunitense

La comunicazione

Robert Musil photo
Karl Marx photo
Marie-Dominique Philippe photo

“La creatura, per definizione, è sempre complessa; solo Dio è semplice.”

Marie-Dominique Philippe (1912–2006) teologo e filosofo francese

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Argomenti correlati