“Non può darsi infatti che la scienza quale la conosciamo oggi, ovvero una "ricerca della verità" nello stile della filosofia tradizionale, sia destinata a creare un mostro? Non è possibile che essa nuoccia all'uomo, che lo trasformi in un meccanismo miserevole, freddo, ipocrita, privo di fascino e di humour? "Non può essere", si chiede Kierkegaard, "che la mia attività di osservatore obiettivo [o critico-razionale] della natura indebolisca la mia forza come essere umano?" Sospetto che la risposta a tutte queste domande debba essere affermativa e credo che una riforma delle scienze che le renda più anarchiche e più soggettive (nel senso di Kierkegaard) sia urgente.”
XV; p. 143
Contro il metodo
Argomenti
scienza , humour , anarchico , ipocrita , meccanismo , riforma , sospetto , fascino , stile , freddo , mostro , risposta , filosofia , domanda , filosofo , senso , oggi , uomo , essere , osservatore , osservatorio , attivita' , ricerca , critico , verità , forza , natura , obiettivo , credo , possibilePaul Feyerabend 17
filosofo e sociologo austriaco 1924–1994Citazioni simili
Origine: Da Morte cerebrale. Interviene Roberto Di Mattei http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/, Espresso.it, 8 settembre 2008.
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 182

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117
Origine: Proprio del fabbro e, per estensione, di ogni attività manuale. Manipolazione fabbrile è quindi un utilizzo indiscriminato delle ricchezze naturali.
Origine: da L'uomo tolemaico, Rizzoli, Milano. Citato in Giuseppe Passarello, Elena Janora e Serena Passarello, La memoria e la ragione: Ottocento e Novecento, [antologia di cultura generale. Per gli istituti professionali], Società Editrice internazionale, Torino, Ristampa luglio 1981, p. 827. ISBN 88-05-01587-3