“Che sia questo morir, questo supremo | scolorar del sembiante, | e perir della terra, e venir meno | ad ogni usata, amante compagnia. (vv. 65-68)”

Canti, XXIII – Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Variante: A questo supremo scolorar del sembinante, e perir dalla terra, e venir meno ad ogni usata, amante compagnia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837

Citazioni simili

Pietro Nigro photo

“Solitaria | una chitarra | per terra, | sui muri ombre d'amanti | mi fanno compagnia | la notte.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Città di notte, vv. 10-15
Miraggi

Severino Boezio photo

“Chi può dettar leggi agli amanti? | Suprema a sé l'amore è legge.”

Severino Boezio (480) filosofo romano

III, XII; 1996, p. 153
Quis legem det amantibus? | Maior lex amor est sibi.
Consolazione della filosofia

Erich Fromm photo
Herman Melville photo
Nicolas Chamfort photo

“L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa.”

Nicolas Chamfort (1741–1794) scrittore e aforista francese

Massime e pensieri

Marguerite Duras photo

“Ciò che l'omosessualità ama come suo amante, sua patria, sua creazione, sua terra, non è il suo amante, è l'omosessualità.”

Marguerite Duras (1914–1996) scrittrice e regista francese

Citato in Focus N.103 p. 208

Brad Gilbert photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Noi siamo giunti sulla terra di rifugio, e dobbiamo il miglior contegno ai generosi ospiti; così avremo meritata la considerazione che è dovuta alla disgrazia perseguitata.
Da questo punto io svincolo da ogni obbligo i miei compagni, lasciandoli liberi di tornare alla vita privata. Ma rammento loro che l'Italia non deve rimanere nell'obbrobrio, e che meglio è morire che vivere schiavi dello straniero.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,

Jean De La Fontaine photo

Argomenti correlati