
“Solitaria | una chitarra | per terra, | sui muri ombre d'amanti | mi fanno compagnia | la notte.”
da Città di notte, vv. 10-15
Miraggi
Canti, XXIII – Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Variante: A questo supremo scolorar del sembinante, e perir dalla terra, e venir meno ad ogni usata, amante compagnia
“Solitaria | una chitarra | per terra, | sui muri ombre d'amanti | mi fanno compagnia | la notte.”
da Città di notte, vv. 10-15
Miraggi
“Chi può dettar leggi agli amanti? | Suprema a sé l'amore è legge.”
III, XII; 1996, p. 153
Quis legem det amantibus? | Maior lex amor est sibi.
Consolazione della filosofia
“L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa.”
Massime e pensieri
Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,
Origine: Gli amori di Psiche e Cupido, pp. 83-85