“Lo studio delle crisi economiche dimostra che sul piano economico, come nella quasi totalità dei fenomeni biologici, la natura abbandonata a se stessa ha sempre la tendenza a passare da un eccesso all'altro. Contrariamente ai filosofi ottimisti, convinti come Leibniz che natura non facit saltus, la natura nel campo della vita ne pratica di continuo e procede sempre con brusche oscillazioni. Ignora la tecnica del frenaggio e la sostituisce con bruschi periodi di distruzione. È indifferente alle sofferenze che sono la logica conseguenza di questi strattoni e di questi riadattamenti periodici.”

Parte seconda, Che cos'è la sovrappopolazione, I ritmi dell'oblio collettivo, p. 153
La sovrappopolazione
Origine: voce su Wikipedia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Georges Bataille photo

“Vi è nella natura, e continua a sussistere nell'uomo, una tendenza perenne all'eccesso.”

Georges Bataille (1897–1962) scrittore, antropologo e filosofo francese

libro L'erotismo

Antonio Raimondi photo
Friedrich Schelling photo
Piero Viotto photo

“La psicoanalisi, che è più una tecnica terapeutica che una teoria, rientra nella filosofia della natura.”

Piero Viotto (1924–2017) pedagogista e filosofo italiano

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 26

Karl Marx photo
Umberto Galimberti photo
Linneo photo

“La natura non procede per salti.”

Linneo (1707–1778) medico e naturalista svedese
Marie Curie photo
Fulton J. Sheen photo

Argomenti correlati